Il Limite / 59 Dalla società del rischio alla società della catastrofe? di Raniero Regni …L’Antropocene, con l’antropizzazione completa del pianeta, sta mostrando che l’effetto della crescita illimitata delle attività umane è in rotta di collisione
Scuola&Formazione di Federica Consolini Al giorno d’oggi si comunica di tutto e su più mezzi di comunicazione: social, carta stampata, sms, mms, WhatsApp, Instagram, tweet ecc. e molto spesso la comunicazione arriva distorta, mal interpretata,
I Post della settimana / 59 Paolo Panelli da Cechov allo “stonato” apprezzato da Proietti Una piccola sfida ai media distratti; un dolce pensiero per me e per chi lo vorrà apprezzare. Quanti ricorderanno oggi
Educazione&Ambiente /59 MODA SOSTENIBILE… PER IL PORTAFOGLIO, NON PER L’AMBIENTE di Paolo Rico Una moda che non raggiunge le strade non è moda
Scuola e Educazione / 59 “Study Outside” al Salone del Libro di Torino Edisu presente alla sala Pop up fino al 23 maggio di Donatella D’Amico Squadra che vince non si cambia ed Edisu
Abruzzesità poetica/ 59 “LA CAIOLE” di Gabriele Mosca Mentre impazza la primavera con fioriture, profumi, concerti aerei di volatili festosi, non demorde l’abitudine degli umani di trattenere, in gabbie appariscenti, cardellini, canarini, usignoli, pappagallini. Si comprano
IL DUBBIO / 59 REGOLE O PERSONE? di Enea Di Ianni Quando si usa il termine “burocrazia”, novantanove volte su cento è per dire intralcio, lentezza, rompicapo, percorso infinito, lungaggini; una volta su cento, però, può
Editoriale /59 DALLA PACE DI CASAMARI PARTONO "LE AVVENTURE DELL'EDUCAZIONE" Nella settimana che sta per entrare cade un evento che era nell’aria da qualche mese, ma non ha visto la sua concretizzazione per una