
Benessere Psicofisico / 46
“La parola ai giovani del futuro: l’unico vero errore è quello da cui non impariamo nulla”(Henry Ford)Ospitiamo volentieri l’articolo di due studenti del primo anno di Scienze e tecniche psicologiche della LUMSA – selezionati per noi dalla dott.ssa Lorena Menditto ( è sua la citazione di Ford) che li ospita nella sua sezione Benessere Psicofisico. L’approfondimento che riguarda la dipendenza da sostanze tossiche , in particolare dalla cocaina, e la dipendenza affettiva è stato scritto in totale libertà dagli autori e nel rispetto delle loro singole individualità. Lo abbiamo suddiviso in due parti con i previ e consueti aggiustamenti redazionali per la pubblicazione nei numeri 46 e 47 di La Rivista della Domenica. (PLP) |
Da bambina mi si diceva di leggere, di non perdere tempo con le inutili lusinghe e non fare troppi pasticci. Oggi penso di essere giunta nella fase, più o meno sensata, in cui l’ambizione è stata divorata.
-Introduzione-
Non cerco consensi e neppure troppe lusinghe, forse solo alcune, ma le vorrei solo da alcuni in particolare.
Devo dirvi, invece, alcune cose importanti prima di iniziare, in una sorta di preventiva excusatio non petita.
Ce ne accorgiamo solo dopo un po’ di essere dipendenti da una persona?
Questi racconti domenicali sono lo spunto per una monografia che a breve vedrà la luce e avrà una parola chiave, la mèta, e per farlo ho scelto di lasciare lo spazio – di tanto in tanto – ai giovani studenti che ho avuto il prezioso compito di incontrare sulla mia strada, perché per poter uscire ancora ho ancora bisogno di rientrare.
Ora non mi resta che osservare i primi passi, laddove non sapevo si potesse ancora stare, ossia con i giovani davvero, facendo pensieri pensati senza fretta e senza condizionamenti accademici, sperando che arrivi forte il loro messaggio parola chiave, la mèta, e per farlo ho scelto di lasciare lo spazio – di tanto in tanto – ai giovani studenti che ho avuto il prezioso compito di incontrare sulla mia strada, perché per poter uscire ancora ho ancora bisogno di rientrare.
Dalla prossima settimana riprenderò il cammino della Mèta.
Il tema trattato da Luca e Miriam che leggerete tra poco è trattato con la massima cura.
Buona lettura
Lorena Menditto
Tossicodipendenze e dipendenze affettive
di Miriam Marcedula e Luca Pitalis*
….Nella nostra esperienza di giovani adolescenti ci capita spesso di sentire parlare di dipendenza affettiva e relazioni tossiche, e molte volte siamo proprio noi i protagonisti di queste vicende. In questo articolo tratteremo il tema della dipendenza affettiva e di come si leghi bene agli effetti che, anche le sostanze stimolanti, come la cocaina, possono provocare al nostro organismo. Non si tratterà solo di portare prove scientifiche e presentare teorie, ma essendo coinvolti in prima persona, vorremmo esporre anche parte delle nostre storie……. |